RICONOSCIMENTO ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI



  Una traduttrice italiana ci scrive:  

Image bigGentile Professore,
La ringrazio dell'invio dell'allegato concernente la legge 14.01.2013 N. 4 che regolamenta le professioni autonome, tra cui quella dei traduttori e degli interpreti. Si tratta di un'ottima notizia, ma non ho ben capito se si tratti dell'avvio della costituzione di un albo.
Cordialmente, Roberta C., Torino.

Gent. Roberta C.,
Veramente, si tratta di un riconoscimento legale dato alle libere associazioni professionali che consiste nell’affidare la gestione delle professioni non organizzate in ordini alle relative associazioni, le quali associazioni sono deputate a rilasciare anche una attestazione di qualifica professionale.

Per effetto di questa legge ora le associazioni dei traduttori e interpreti, degli storici, degli archeologi, ecc. svolgono le stesse funzioni per i propri iscritti degli ordini degli avvocati, dei medici, dei commercialisti, ecc.

Ne consegue che ora per esercitare la professione del traduttore conviene essere iscritti ad una Associazione di traduttori interpreti, allo stesso modo in cui per esercitare la professione di commercialista, avvocato, ecc. bisogna essere iscritti ad un Ordine di commercialisti, avvocati, ecc.

Nel suo caso personale, lei può esercitare la professione di traduttrice “riconosciuta” dato che ha conseguito un Master IATI con Attestazione di Qualifica Professionale.

In ottemperanza alla sopracitata legge lei è tenuta ad aggiungere la seguente dicitura sulla sua carta intestata, fatture, timbri, e-mail, siti web, pubblicità, ecc., e comunque nei rapporti con il committente:

Professionista di cui alla Legge n. 4 del 14.01.2013, pubblicata nella G.U. n. 22 del 26.01.2013 Socio Aderente IATI International Association Traduttori Interpreti,  Tessera  n. 1181.

In più, dovrà farsi fare un timbro con la seguente dicitura da applicare sulle traduzioni che lei andrà ad eseguire in futuro:

Traduzione eseguita da ............................................................. professionista di cui alla legge n. 4 del 14.01.2013, pubblicata nella G.U. n. 22 del 26.01.2013. Socio Aderente IATI International Association Traduttori Interpreti, Tessera  n. ..................

Bye for now, take care. LDA

Gentile Professore,
..........poi vorrei comunicarle una notizia riguardante il Master di Specializzazione in Traduzione: ho fatto domanda per insegnare inglese in una scuola statale, e il Master IATI mi è stato valutato; la cosa mi ha sorpreso positivamente, perché so che di solito il settore pubblico fa lo "schizzinoso" sui titoli che non apportano il logo del MIUR, "l'ufficiale erogatore dei punteggi in Italia", il Ministero dell'Istruzione; mi sembrava giusto che si sapesse che il titolo ha avuto valore anche nella graduatoria di insegnamento pubblico.
Un saluto, Roberta.